

Incastonato nel cuore della Valle della Clarée, l'hotel di charme e centro benessere il Chalet d'en Hô*** è il covo degli innamorati della natura e del trekking in montagna.
Questa valle delle Alpi del Sud è allo stesso tempo lontana dal trambusto delle grandi città e facilmente raggiungibile per fare escursioni partendo da Briançon o dall’Italia. È un sito classificato Natura 2000 costellato di più di 30 laghi ; per cui non è facile scegliere tra i 250 km di sentieri segnalati!
Ecco perché abbiamo scelto per voi escursioni "in stella" (alla giornata) attraverso la valle, partendo da Névache (dal Chalet d'en Hô), oppure dalle frazioni dell’Alta Valle della Clarée : Fontcouverte, Laval, o partendo dalla Valle Stretta. Tutti i sentieri sono chiaramente segnalati, e alcuni fanno parte del GR57.
Tra le escursioni più popolari, possiamo citare il Lago Laramon e il Lago del Serpente, ma anche il Colle del Chardonnet, il Lago Long, il Lago Rond, il Lago di Les Muandes, il Lago di Les Béraudes, il Giro delle Cerces, e il Giro del Monte Thabor.
Ordinate la Mappa IGN 3535OT, l'indispensabile mappa delle escursioni della Valle della Clarée !
Scegliete tra un corta e una lunga escursione a piedi direttamente dal Chalet d'en Hô, situato nella frazione del Roubion, municipio appartenente a Névache :
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 600 metri
Tempo di percorrenza : da 4 ore e 30 a 5 ore di marcia in totale
Partendo dall’albergo, prendere il GR57 subito dopo la scuola, a 300 m dall’albergo. Il sentiero inizia attraverso prati fino alla Baita Forestale e prosegue lungo tornanti nella foresta. Infine il paesaggio si apre sull’altopiano di Thures. In fondo all’altopiano, si scoprono il lago Chavillon e il colle di Thures da cui è possibile ammirare il Monte Thabor e I Re Magi.
Possibile variante : ascensione dell’Aiguille Rouge (2545 m), cima con vista a 360 gradi su tutte le Alpi + 1 ora e 30 e + 500 m di dislivello.
Difficoltà : livello 1* su 5*
Dislivello : 200 metri
Tempo di percorrenza: 2 e 30 di marcia
La partenza è la stessa che per andare all’altiplano di Thures, ma bisogna girare a sinistra subito prima della baita forestale. Il sentiero sale nella foresta, e arriviamo a un bel sentiero in balcone con una vista indimenticabile sulle diverse frazioni di Névache. In fondo, raggiungiamo un sentiero che scende dal Creux des Souches, e arriva alla frazione della Città Alta (Ville Haute). Il ritorno all’albergo si fa seguendo le sponde della Clarée.
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 800 metri
Tempo di percorrenza : 5 ore andata e ritorno
Si parte dal ponte di Fortville (GR57), a 15 mn dall’albergo. La salita inizia nella foresta di larici. All’incrocio con la strada forestale, proseguite sul GR57 a destra. All’incrocio seguente, non prendete il sentiero di destra che va verso il lago di Cristol, ma prendete a sinistra verso il lago dell'Oule. La salita prosegue fino all’entrata del vallone dell'Oule, e continua fino al lago.
Ville-Haute (Città Alta) è una frazione situata a 2 km dal Chalet d'en Hô. Potete raggiugerlo a piedi (30 mn), in macchina o con la Corriera (in estate da metà luglio a fine agosto). Per una pausa gourmet, potete fermarvi al Vialaou, al Creux des Souches oppure all’Osteria del Clot. Qui sotto vi diamo alcune idee di belle escursioni. Partono tutte dall’Ufficio del Turismo di Névache :
Difficoltà : livello 1* su 5*
Dislivello : 200 metri
Tempo di percorrenza : 2 ore di salita
Bella passeggiata bucolica lungo la Clarée per conoscere i fiori e il patrimonio delle frazioni dell’Alta Valle.
A Città Alta, prendete la via a sinistra dopo la chiesa, attraversate il ponte della Clarée, poi proseguite lungo il sentiero che costeggia la Clarée. Prima di tutto scoprirete le cascate di Névache, e subito prima dell’arrivo, la bellissima cascata di Fontcouverte.
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 650 metri
Tempo di percorrenza : 4 ore andata e ritorno
Partendo da Città Alta, prendete la stessa direzione che per la passeggiata lungo il fiume Clarée, ma dopo 10 mn di camminata dopo l’uscita del villaggio, prendete il sentiero che sale a sinistra verso il lago di Cristol. Una salita ripida con tornanti nella foresta vi permetterà di raggiungere il ponte che sorpassa il torrente di Cristol dopo 1 ora e 30 ; attraversate questo ponte e proseguite per 30 minuti nel bellissimo vallone di Cristol fino al lago.
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 500 metri
Tempo di percorrenza : 2 ore 30 di salita
Stessa partenza che per le due escursioni sopra citate, ma subito prima di arrivare al piccolo ponte del torrente di Cristol, prendete il sentiero di destra in direzione di Buffère. Percorrerete il bellissimo sentiero balcone di Côte Rouge per circa 1 ora, e in fondo, ci sarà un’altra piccola salita prima di arrivare al Rifugio di Buffère. Questo sentiero balcone deve il suo nome al colore rosso dei rododendri in fiore a giugno, e anche alle foglie dei mirtilli che arrossiscono alla fine dell’estate.
Il Ponte di Rately è situato a 5 km dall'albergo poco dopo Ville-Haute. Potete raggiungerlo in macchina o con la Corriera (in estate da metà luglio a fine agosto). Ecco alcune altre idee di escursioni :
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 500 metri per il Rifugio oppure 827 metri per il Colle (2427 m)
Tempo di percorrenza : da 4 a 5 ore andata e ritorno
Partendo dal Ponte di Rately (segnalato sulla strada), salite nella foresta seguendo il sentiero diretto al rifugio di Buffère ; attenti, c’è un salita ripida che dura 30 minuti, coraggio ! e soprattutto, non correte ! Il rifugio si raggiunge dopo circa 1 ora e 15 minuti di marcia. Laggiù è possibile fare una bella pausa per mangiare o bere qualcosa. Poi proseguirete lungo il GR 5C che sale gradualmente in direzione del Colle di Buffère (2427 m) in un bellissimo vallone bucolico. Potrete anche tornare giù tramite Côte Rouge dopo il rifugio.
Difficoltà : livello 3* su 5*
Dislivello : 1 300 metri
Tempo di percorrenza : da 6 a 7 ore
Salite seguendo l’itinerario che passa per il rifugio e il Colle di Buffère. Da lì, proseguite l'ascensione lungo un sentiero regolare che sale in cima al Grande Aréa. Lassù, avrete appena raggiunto « 3000 » metri ma l’identità della cima e la vista sugli Ecrins sono stupendi.
A 7 km dal Chalet d'en Hô, dopo aver superato Ville-Haute e il Ponte di Rately, raggiungete Fontcouverte. Potete raggiugere quel posto in macchina (grande parcheggio) o con la Corriera (in estate da metà luglio a fine agosto). Per mangiare o bere qualcosa, potete fermarvi all'Osteria della Fruitière. Questo è il posto di partenza delle escursioni più famose della valle :
Difficoltà : livello 1* sur 5*
Dislivello : 30 metri
Tempo di percorrenza : 10 min
Prendete il sentiero che scende seguendo il fiume Clarée subito sotto La Fruitière. Si raggiunge rapidamente la stupenda cascata di Fontcouverte, molto impressionante, specialmente all’inizio dell’estate durante il disgelo.
Difficoltà : livello 2 a 3* su 5*
Dislivello : dai 600 ai 1100 metri
Tempo di percorrenza : 2 ore di salita per raggiungere il lago del Serpent, da 3 ore e 30 a 4 ore di salita per la Vetta.
È l’escursione più famosa della Valle della Clarée con i suoi Laghi più conosciuti ! Un’ escursione con diversi gradi di difficoltà, facile per il lago Laramon, abbastanza facile per il lago del Serpent, più difficile per Les Gardioles, e difficile per il Pic du Lac Blanc con soprattutto una cresta da seguire prima di raggiungere la vetta.
A Fontcouverte, prendete il sentiero che sale a destra subito prima del ponte della Clarée in direzione del Rifugio del Ricou. Dopo 45 min, sorpasserete il rifugio e proseguirete sul cammino sinuoso nell’alpeggio per altri 45 min fino allo stupendo lago. Ci vogliono ancora 30 min per raggiungere il lago del Serpent da cui la vista sugli Ecrins è fantastica. Ci vorrà un’altra ora per il laghi di Les Gardioles, e per i più coraggiosi un’altra ora di ascensione per salire sulla cresta di Les Gardioles che seguirete fino al Picco del Lago Bianco (in francese Pic du Lac Blanc). Vista fantastica a 360 ° su tutte le Alpi. Per approfittare al meglio di questa escursione, andateci quando c’è bel tempo (cioè spesso !).
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 350 metri per il Rifugio o 800 metri per il Colle (2638 m)
Tempo di percorrenza : 1 ora di salita per il Rifugio, 3 ore per salire al Colle
Partendo sempre da Fontcouverte, questa volta prendete il sentiero che va sul versante nord della valle e che parte dal campeggio di Fontcouverte (cartello che indica il Rifugio del Chardonnet). Dopo una salita regolare di 1 ora, arrivate al Rifugio in un paesaggio da Cartolina... Per il Colle, seguite questo sentiero nello stupendo vallone del Chardonnet pur essendo attenti ai cartelli "Colle del Chardonnet". La salita è abbastanza facile ma lunga. Una volta arrivati al Colle, vi goderete una vista mozzafiato sulla Meige e gli Ecrins ! Alla discesa attraversate il carino lago della Mine situato a sinistra del sentiero subito sotto il Colle. Lasciate il sentiero per scoprirlo.
La frazione di Laval è situata in fondo alla strada dell’Alta Valle della Clarée, a 14 km dall’albergo. Potrete raggiungere la partenza di queste magnifiche escursioni con la vostra macchina (attenzione, il parcheggio è piccolo : in alta stagione si riempie in fretta) oppure con la Corriera in estate (da metà luglio a fine agosto).
Difficoltà : livello 2 a 3* su 5*
Dislivello: 500 metri per il lago o 770 metri per il Colle
Tempo di percorrenza : da 1 ora e 30 a 2 ore di salita fino al lago, 3 ore di salita per il Colle
Partendo dal parcheggio di Laval, camminate sulla prima parte del GR 57 e girate subito a sinistra in direzione del Lago di Les Béraudes, attraversate il Ponte di Moutet poi seguite il difficile sentiero sinuoso che raggiunge il lago. La salita è abbastanza ripida e si sale rapidamente in altitudine. L'arrivo è magico perché scoprite un lago con acque turchesi in mezzo a un anfiteatro naturale di pendii ripidi e di vette appuntite.
Per il Colle, proseguite seguendo il sentiero che si diparte sulla sinistra del lago e che sale a fianco della montagna ; gli ultimi tornanti sono ripidi e tipicamente alpini. Dal Colle, c’è una vista straordinaria sul Massiccio degli Ecrins...
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : dai 400 ai 600 metri
Tempo di percorrenza : 1 ora e 15 minuti di salita per raggiungere il lago Long, 2 ore e 30 di salita per quello delle Muandes
Al parcheggio di Laval, seguite il GR 57 in direzione del rifugio delle Drayères. Dopo circa 10 min, seguite il piccolo sentiero che sale a destra in direzione dei 3 laghi. La salita negli alpeggi è piacevole e si raggiunge il bellissimo lago Long. Proseguite su questo sentiero in direzione del lago Rond attraversando una pietraia. Siate attenti a seguire i cairn per orientarvi. Si raggiunge il lago da sopra. Per raggiungere il lago di Les Muandes, riprendete il GR 57, finite l'ascensione attraverso un carino sentiero negli alpeggi.
Per tornare giù, potete sia riprendere lo stesso sentiero, sia tornare lungo il GR fino al rifugio di Les Drayères, poi tornare al parcheggio lungo il magnifico sentiero che costeggia la Clarée. In questo caso, dovrete attraversare il ponte della Clarée subito sotto l’impianto militare.
Difficoltà : livello 2* su 5*
Dislivello : 450 metri
Tempo di percorrenza : 2 ore di salita
Dal parcheggio di Laval, prendete sia le GR 57, sia il bellissimo sentiero che costeggia la Clarée e attraversate il ponte del Moutet. Passerete davanti al rifugio di Les Drayères (2167m) e continuerete dritto per circa un’altra ora per raggiungere il lago della Clarée dove il fiume omonimo nasce. Potete continuare a camminare sul GR per 10 minuti per scorpire il lago Rond delle Rochilles, altri 10 min per il lago del Grand Ban, e altri 20 min per arrivare al Colle delle Rochilles che segna il confine con la Savoia.
Difficoltà : livello 3* su 5*
Dislivello : 900 metri
Tempo di percorrenza : da 7 a 8 ore
È la più bella escursione della Valle della Clarée con la possibilità di scoprire 7 laghi ! L’inizio dell’itinerario è lo stesso che per andare al lago e al colle di Les Béraudes. Una volta giunti al colle, possiamo dire che abbiamo fatto tutta la salita. Quindi scendiamo sull’altro versante lungo un sentiero molto ripido all’inizio (passaggio di un piccolo « camino » con cavi su alcuni metri), ritroviamo il GR 57 che parte a destra in direzione del lago e del colle della Ponsonnière da cui la vista sul Grand Lac è stupenda. Il sentiero in balcone sugli Ecrins è splendido. Dopo questo colle camminiamo su questo sentiero fino al lago delle Cerces, e poi c’è un’ultima salita con 150 m di dislivello per raggiungere il colle delle Cerces. Da lassù il punto di vista sul lago del Grand Ban e il lago Rond delle Rochilles è fantastico. Ai piedi del colle delle Cerces, girate a destra in direzione del lago della Clarée, e infine, tornate giù verso il rifugio delle Drayères e il parcheggio di Laval.
Difficoltà : livello 3 a 4* su 5*
Dislivello : 1200 metri
Tempo di percorrenza : 8 ore di marcia andata e ritorno
È la più alta vetta della Valle della Clarée ! Come descritto sopra salite seguendo il GR 57 nel vallone di Les Muandes e i suoi laghi fino al colle di Les des Muandes (2828m). Poi seguite la cresta che inizia a sinistra ; camminerete ai piedi della Roche du Chardonnet (2950 m), poi al colle di Valmeinier. Attraverserete una bella valle profonda con una grossa pietraia, prima di affrontare l’ultima salita ripida che vi porterà in cima alla tipica vetta arrotondata del Monte Thabor dopo essere passato davanti alla cappella del Thabor. Un appuntamento imperdibile !
Cercate su Google Maps "Les Granges della Valle Stretta" per recarvi alla partenza di queste escursioni a 13km dall’albergo ; sono raggiungibili in 30 min di macchina). Dall’albergo, non prendete la direzione dell’Alta Valle della Clarée (come per tutte le altre escursioni sopra citate), ma invece prendete il Colle della Scala verso l’Italia. Ai piedi del colle e prima di attraversare il confine, prendete la stradina di fronte che costeggia il "ruscello della Valle Stretta"; questa stradina termina alle Granges. Anche se tutto è scritto in italiano, la Valle Stretta si trova decisamente in territorio francese dalla fine della seconda Guerra Mondiale.
Difficoltà : livello 1* su 5*
Dislivello : 80 metri
Tempo di percorrenza : 1 ora e 30 minuti andata e ritorno
Partendo dalle Granges della Valle Stretta, prendete un piccolo sentiero che attraversa il borgo e che sale nei prati fino al GR 5. Poi prendere a destra in direzione del "Lago Verde", attraversate il ponte sopra il torrente e salite sulla collinetta situata di fronte seguendo un piccolo sentiero nella foresta. Una volta su, potrete vedere, attraverso i pini un gioiello nel suo scrigno : è il lago Verde, dal colore verde fluorescente dovuto alla presenza di alghe nell’acqua. Per arrivare sulle sponde di questo lago magico, bisogna scendere un altro po’...
Nel borgo delle Granges, ci sono 2 rifugi italiani molto simpatici per mangiare una polenta o bere qualcosa : I Re magi e il Terzo Alpini.
Difficoltà : livello 3* su 5*
Dislivello : 1400 metri
Tempo di percorrenza : 8 ore di marcia andata e ritorno
Nella Valle Stretta, l’itinerario per raggiungere il Monte Thabor è più semplice che partendo da Laval, e potrete vedere la vostra destinazione sin dalla partenza e per tutta la durata dell’escursione.
Partendo dalle Granges della Valle Stretta, prendete il GR 5 fino alla Maison des Chamois (Casa dei Camosci). Laggiù lasciate il GR per prendere il sentiero che sale al colle di Les Méandes (2727 m) camminando lungo il torrente. Il GR 57 riparte da lì : seguitelo a sinistra in direzione della Cappella e del Monte Thabor.
Cliccare su questa cartina della valle della Clarée per ingrandirla e sulle icone per vedere le foto e ottenere maggiori informazioni.
Scoprite le valli vicine : continuate la lettura qui.
Il Chalet d'en Hô è situato nel cuore della Valle della Clarée, nella frazione del Roubion, nel comune di Névache (1600 m di altitudine).
Questa valle classificata Sito Naturale il cui nome è quello del fiume trasparente che lo attraversa è situata a Nord del dipartimento delle Hautes Alpes, nei pressi di Briançon e dell’Italia. È punteggiata di piccoli borghi tipici : la Vachette, il Rosier, Val-des-Prés, Plampinet, ed infine Névache (1600 m di altitudine), ultimo villaggio della valle, situato a 18 km da Briançon.
Oltre Névache, la strada continua su altri 12 km attraversando l’incantevole Alta Valle della Clarée, e finisce in mezzo alle montagne a 2000 m di altitudine. La strada prosegue con il GR57 fino alle Sorgenti della Clarée e al Seuil des Rochilles, confine naturale con la Savoia. La strada dell’Alta Valle è costellata di piccoli villaggi di alpeggio : Lacou, Basse-Gardiole, Basse-Sausse, la Meuille, Fontcouverte, Le Jadis, Roche Noire ... e Laval.
Delle vacanze per ricaricarvi nella valle più bella ...
3 notti in mezza pensione + 2 massaggi rilassanti di un'ora
da 512,00 €a persona
Una parentesi di dolcezza in una valle preservata...
1 notte in mezza pensione + 1 massagio di un'ora
da 204,00 €a persona
Un altro modo di vivere gli sport invernali con la famiglia: è quello che vi offre questa vacanza multiattività.
Scoprirete la Valle della Clarée con gli sci da fondo, le racchette da neve e le slitte trainate da cani con la nostra guida, lontano dal rumore e dal mondo delle grandi stazioni sciistiche alpine...
6 notti in pensione completa + 4 giornate e ½ di attività accompagnate : sci di fondo, racchette da neve e un'iniziazione alla guida di una slitta trainata da cani + Materiale
1 349,00 €a persona